Programma del corso:Comunicazione della scienza | Tipologia | Comunicazione della scienza. Storia e metodologie. L’esperienza dei caffè-scienza | Teoria | Utilizzo dei media nella comunicazione. Focus sulle trasmissioni radiofoniche | Teoria | Realizzazione di una puntata radiofonica | Laboratorio | Partecipazione ad un caffè-scienza in presenza o in streaming | Visione di un evento divulgativo | Gli articoli divulgativi | Teoria | Scrittura di un articolo divulgativo | Laboratorio | Breve presentazione orale | Laboratorio |
Comunicazione scientifica istituzionale | Tipologia | Gli articoli scientifici. Analisi della struttura | Teoria | Scrittura di un articolo scientifico | Laboratorio | Il processo di revisione tra pari (peer-review) | Teoria | Prova di revisione di un articolo scientifico | Laboratorio | Politica editoriale e scelta delle riviste | Teoria |
I progetti di finanziamento: Il terzo argomento è stato sviluppato solo con due lezioni teoriche, comprendenti la ricerca e l’analisi dei bandi, gli elementi che compongono un progetto, l’analisi di due progetti europei finanziati. I dottorandi si sono divisi in due gruppi e hanno progettato, scritto e prodotto una puntata radiofonica di 10-15 minuti che è andata in onda su Novaradio S6E24-16 aprile 2016Franco intervista il Prof. Marco Romoli del Dipartimento di fisica e
astronomia dell’Università di Firenze che ci parla di viaggi spaziali.
Un gruppo di dottorandi di Fisica, che seguono il corso corso di
Laboratorio di Comunicazione della scienza, Claudia, Eleonora, Luca,
Mirko e Ruben, ci presentato la loro idea di scienza alla radio. S6E25-26 aprile 2016In questa puntata Franco, Giulia e Giovanna presentano il lavoro del
secondo gruppo di studenti di dottorato del corso di comunicazione della
scienza. Franco parla di meccanica quantistica. |
|